
Proviamo ad immaginare un mondo attento alle esigenze dei più piccoli e delle loro famiglie, sull'esempio di adeguamento di altri paesi europei. La difficoltà maggiore è definire un primo step, determinare un modulo standard facilmente replicabile e univocamente identificabile di funzione a misura di famiglia o di servizio di supporto per genitori che abbiano difficoltà economiche o logistiche ad affidare il loro piccolo in mani sicure.

Incoraggia le imprese e le strutture ricettive ad avere un atteggiamento family friendly con la loro clientela, fornendo servizi di base e kit di adesivi, vetrofanie, targhe in plexiglas per il montaggio sulle vetrine in modo da mostrare la loro partecipazione al programma.

Proviamo ad immaginare un mondo attento alle esigenze dei più piccoli e delle loro famiglie, sull'esempio di adeguamento di altri paesi europei. La difficoltà maggiore è definire un primo step, determinare un modulo standard facilmente replicabile e univocamente identificabile di funzione a misura di famiglia o di servizio di supporto per genitori che abbiano difficoltà economiche o logistiche ad affidare il loro piccolo in mani sicure.
ANCHE SU
“Questo progetto nasce dalla mia esperienza personale di mamma, dal mio nuovo punto di osservazione del mondo, dall’esigenza di viverlo a misura di bambino, o meglio, a misura di famiglie con figli piccoli, più numerose di quanto si pensi, che vengono considerate un’eccezione a livello di servizi, spesso inadeguati o insufficienti.”
Stefania Carzedda, Titolare
"Un mondo a misura di bambino"
Il Family Friendly in Italia
E' un progetto ampio di attenzione al mondo dei più piccoli e delle loro famiglie.
Si articola in 5 sezioni:
nursery per allattare, cambiare i pannolini e godersi un attimo di relax per mamme, papà e piccolini
strutture alberghiere family friendly
per i figli dei dipendenti dell'azienda
programma di affiliazione per asili, ludoteche e baby parking
locali soddisfacenti i requisiti family friendly
Si tratta di marchi registrati (Baby Space ® RM2012C005837) che possono definire univocamente, una volta aderito al progetto, l’ente o la struttura che soddisfi i requisiti descritti nelle diverse sezioni, un identificativo di qualità, un’etichetta per la ricerca di servizi pubblici adeguati alle esigenze delle famiglie con bambini piccoli.
