i libri per i bambini 0-3 anni
Le letture per i bambini sono attività fondamentali per stimolare lo sviluppo cognitivo, emotivo e linguistico fin dai primi mesi di vita.
I l libri per queste fasce di età sono progettati per adattarsi alle diverse fasi di crescita del bambino, coinvolgendolo attraverso immagini, colori, materiali tattili e testi semplici.
Caratteristiche:
Per i neonati (0-12 mesi):
- Materiali resistenti: Libri in stoffa, plastica o cartone spesso, lavabili e sicuri per essere mordicchiati.
- Contrasti visivi: Pagine con colori vivaci e contrasti forti (es. bianco e nero) per stimolare la vista, che nei neonati è inizialmente poco sviluppata.
- Elementi tattili: Superfici ruvide, morbide, lisce o rumorose per stimolare il tatto.
- Suoni: Libri sonori o con piccoli elementi che emettono suoni per coinvolgere l’udito.
Esempi: Tattili o sonori come “Il mio primo libro morbido” o “Libri di stoffa con rumore di carta frusciante.”
Per bambini 1-2 anni:
- Illustrazioni semplici: Immagini di oggetti familiari (animali, cibo, giocattoli) con poche parole associate.
- Libri interattivi: Pagine con finestrelle da aprire, elementi scorrevoli o parti mobili.
- Storie brevi: Frasi semplici e ritmiche per iniziare a introdurre una narrazione.
- Libri sonori: Pulsanti che riproducono versi di animali o melodie.
Esempi: “Il mio primo libro degli animali”, “Prime paroline”, “Nascondino con gli animali.”
Per bambini 2-3 anni:
- Prime storie: Racconti con una trama semplice che incoraggiano l’attenzione e il riconoscimento di emozioni.
- Elementi educativi: Libri che insegnano concetti base come colori, numeri, forme e opposti.
- Rime e filastrocche: Testi ritmati che favoriscono l’apprendimento del linguaggio e stimolano la memoria.
- Libri con protagonisti ricorrenti: Storie con personaggi che il bambino riconosce e ama, come animali o bambini.
Esempi: “Pezzettino” di Leo Lionni, “A caccia dell’orso” di Michael Rosen, “Buonanotte luna.”
Perché sono importanti:
- Stimolano lo sviluppo linguistico: L’esposizione precoce al linguaggio favorisce l’acquisizione delle prime parole.
- Sviluppano il legame adulto-bambino: La lettura condivisa rafforza il rapporto affettivo e favorisce l’interazione.
- Promuovono la curiosità: Attraverso immagini e storie, i bambini iniziano a esplorare il mondo.
- Favoriscono lo sviluppo sensoriale: Materiali diversi e suoni aiutano a sviluppare i sensi.
Consigli per la lettura con i piccoli:
- Leggere ogni giorno, anche solo per pochi minuti.
- Lasciare che il bambino esplori il libro autonomamente.
- Utilizzare espressioni, voci diverse e gesti per rendere la lettura coinvolgente.
- Scegliere libri adatti all’età e agli interessi del bambino.
Alcuni dei migliori libri per questa fascia d'età:
Questi libri non solo intrattengono i bambini, ma favoriscono anche lo sviluppo linguistico, cognitivo e motorio attraverso storie semplici, illustrazioni accattivanti e formati interattivi.
- “Il Piccolo Bruco Maisazio” di Eric Carle – Questo classico è amato per le sue illustrazioni colorate e la storia semplice ma coinvolgente di un bruco che mangia attraverso vari cibi prima di trasformarsi in una farfalla, [Feltrinelli].
- “La Mia Prima Biblioteca Disney” – Una raccolta di piccole storie ispirate ai classici Disney, perfetta per introdurre i bambini al mondo della lettura con personaggi familiari e adorabili, [Giunti].
- “Dove sei…” di Ingela P. Arrhenius – Collana di libri da condividere con qualcuno che ama… fare cucù, [Amazon].
- “Cocco Drillo ha paura” di Mo Willems- Una storia semplice con illustrazioni divertenti che affronta il tema delle paure infantili in modo giocoso.
- “Il Mio Primo Libro dei Colori” di Eric Carle – Un altro libro di Eric Carle che aiuta i bambini a imparare i colori attraverso le sue inconfondibili illustrazioni vivaci.
- “La Coccinella Dove?” di Eric Hill – Un libro interattivo con alette da sollevare che i bambini adorano esplorare, perfetto per sviluppare la motricità fine e la curiosità.
- “I Baci della Buonanotte” di Margaret Wise Brown e Clement Hurd – Un classico per l’ora della nanna, che crea una routine rassicurante con il suo testo ripetitivo e le illustrazioni dolci.
- “Pipì nel vasino” di Leslie Patricelli – Un libro divertente e utile per i bambini che stanno imparando a usare il vasino, con illustrazioni semplici e colorate.
- “Dov’è il mio papà?” di Julia Donaldson e Axel Scheffler – Una storia tenera e coinvolgente di un piccolo animale che cerca il suo papà, con pagine robuste e linguaggio semplice.
- “Pezzettino” di Leo Lionni – Un libro che racconta la storia di Pezzettino, un piccolo pezzo che vuole scoprire a chi appartiene, con un messaggio sulla scoperta di sé e l’accettazione.
Condividi:
Altri Post
Inviaci un messaggio per avere maggiori informazioni
SCOPRI GLI SCONTI RISERVATI AI FAN BABYSAPCE
Cinecittà World è un parco divertimenti a tema cinema e televisione, sito a Roma, nel quartiere Castel Romano. Con la realizzazione delle scenografie di Dante Ferretti è composto da 40 attrazioni, 6 spettacoli in scena nei teatri e all'aperto e 7 aree tematiche sviluppate su una superficie complessiva di 300.000 m²