Un mondo a misura di bambino
Pensato dalle mamme per le mamme.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Uno sguardo alla realtà...

![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
...una possibile soluzione.
Baby Space ® nasce da un'idea di Stefania Carzedda, titolare, assieme al marito Fabio, della Rovere Appalti. Nasce dal suo nuovo punto di osservazione del "mondo", dopo la nascita della figlia, che la induce ad usufruire dei servizi pubblici, dai mezzi di trasporto, ai negozi, ai marciapiedi, alle stazioni ferroviarie, agli aeroporti, ai ristoranti e agli alberghi, in modo nuovo. .
Baby Space ® propone dei programmi mirati per seguire un adeguamento funzionale, elevando il livello di attenzione nei confronti dei bambini più piccoli, offrendo a chi viaggia con loro la possibilità di accudirli in una situazione quasi familiare.
Baby Space ® ha lo scopo di progettare spazi all'interno di pubblici esercizi per renderli family friendly eliminando quindi tutte le "barriere" che spesso mettono in difficoltà le famiglie con i bambini.
Tanto è già stato fatto, grazie ad iniziative di privati o statali. Ma c’è ancora molto da fare per attuare quella che sembra un rivoluzione, un lento ma inevitabile adeguamento dei servizi esistenti ed un nuovo modo di progettare i locali e gli spazi ad uso pubblico.