
Baby Space ® - Asili Aziendali
Essere aziende attente ai bisogni delle risorse attraverso l’implementazione di azioni che supportino le donne e dunque la famiglia nella conciliazione tra impegni professionali e famigliari, rappresenta un modello che offre opportunità non solo alle famiglie ma anche al sistema delle imprese.
Aprire un asilo aziendale presenta molteplici vantaggi, sia per l’azienda che per i dipendenti.
Per le aziende che aprano i nidi sono previsti, infatti, benefici economici, rappresentati da contributi ed agevolazioni fiscali e previdenziali (da verificare e studiare le migliori soluzioni in base alle regioni). Potranno inoltre constatare:
-
un miglioramento generale della vita aziendale (rientri dalla maternità più sereni),
-
il rafforzamento dell’immagine (interna ed esterna),
-
l’ottimizzazione delle presenze al lavoro.
I dipendenti, d’altro canto, potranno godere di:
-
rette vantaggiose,
-
apertura del nido durante tutto l’orario lavorativo: l’ente gestore concorda l’apertura dei micro nidi aziendali con i genitori/dipendenti secondo specifiche forme di flessibilità organizzativa,
-
maggiore serenità,
-
calendario scolastico in linea con le ferie aziendali (garanzia di apertura in agosto),
-
medesima ubicazione azienda-asilo con conseguente ottimizzazione degli spostamenti, favorendo la presenza in ufficio, diminuendo drasticamente le assenze.
"Questa particolare sezione di Baby Space® nasce dalla mia personale esperienza negativa. Ho infatti perso il lavoro al 4° mese di gravidanza (licenziamento).
Ancora oggi, purtroppo, la maternità di una dipendente costituisce un vero e proprio problema per il datore di lavoro. Nel nostro paese più del 40% delle donne perde il lavoro dopo il parto e molte vengono addirittura licenziate durante la gravidanza. Quelle che invece mantengono il lavoro, devono far fronte a rientri repentini a soli pochi mesi dal parto, essendo costrette ad affrontare la lontananza dal neonato e il problema dell'affidamento a strutture sicure e costose con orari non sempre flessibili."
Stefania Carzedda, Titolare
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Per aprire un nido o un micronido aziendale all’interno della struttura dell’azienda stessa, occorrerà tener conto degli standard strutturali e gestionali diversi che ogni Regione d’Italia prevede per la realizzazione di asili.
Baby Space ® - Asili Aziendali ha un'organizzazione interna molto ristretta e si avvale per la maggior parte di collaboratori esterni che fanno capo a quattro Direzioni Generali.
Direzione Pedagogica
Forma i futuri professionisti dell'infanzia offrendo loro un programma di formazione e aggiornamento scandito da incontri singoli o di gruppo, e seleziona personale specializzato nell'intento di costruire una struttura organizzata e flessibile, attenta alle richieste della famiglia e delle sue continue trasformazioni.
Direzione Amministrativa
Informa l'impresa nascente sugli adempimenti di legge in campo assicurativo e fiscale previsti per il settore e le loro eventuali modificazioni.
Direzione Commerciale
Seleziona e forma i potenziali imprenditori desiderosi di avviare una attività rivolta al sociale e nello specifico alla prima infanzia, pedagogisti, maestre d'asilo, assistenti all'infanzia, puericultrici, insegnanti, psicologi.
Direzione Tecnica
Offre una consulenza globale per la realizzazione di una struttura a norma di legge studiata per offrire ai bambini e alle loro famiglie la massima sicurezza e un ambiente accogliente. Viene messo a punto uno studio di fattibilità economica tenendo presenti la peculiarità dei materiali e degli arredi in grado di rispondere alle esigenze del bambino.

